Formazione - Sicuram
  • Home
  • AREE FORMATIVE
  • CHI SIAMO
  • Guida
LOGIN / REGISTRATI
0 articoli / 0,00€
Menu
Formazione - Sicuram
0 articoli / 0,00€
Home » Shop » Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio) 15-20 Marzo 2023
AULA
VIDEOCONFERENZA

Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio) 15-20 Marzo 2023

100,00€

Il Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio) ha una durata di 8 ore.

  • 15 Marzo 2023
  • 20 Marzo 2023

Orario: 08,30-12,30

Luogo di svolgimento: c/o Sicuram Service Srl, via della Stella 44, Concesio (BS)

Modalità di svolgimento: Aula/Videoconferenza

Per maggiori informazioni scrivi a formazione@sicuram.it

 

Destinatari del Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio)

Il corso Sicurezza Specifica Rischio medio è rivolto a lavoratori di aziende appartenenti al settore di rischio medio in base alle macrocategorie ATECO 2007.

Come individuare il livello di rischio (basso, medio e alto)

Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza individua tre livelli di rischio per i diversi tipi di attività economiche in base al codice Ateco delle attività stesse.

Attività a Rischio Basso

G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

45 – Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli

46 – Commercio all’ingrosso, escluso quello di autoveicoli e di motocicli

47 – Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli  

I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 

55 – Alloggio

56 – Attività dei servizi di ristorazione

K – Attività finanziarie e assicurative

64 – Attività di servizi finanziari, (escluse le assicurazioni e i fondi pensione)

65 – Assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali  obbligatorie

66 – Attività ausiliarie dei servizi finanziari e delle attività assicurative

L – Attività immobiliari 

68 – Attività immobiliari 

M – Attività professionali, scientifiche e tecniche

69 – Attività legali e contabilità 

70 – Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale

71 – Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche

72 – Ricerca scientifica e sviluppo

73 – Pubblicità e ricerche di mercato 

74 – Altre attività professionali, scientifiche e tecniche

75 – Servizi veterinari

77 – Attività di noleggio e leasing operativo

78 – Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale

79 – Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse

80 – Servizi di vigilanza e investigazione  

81  – Attività di servizi per edifici e paesaggio

82 – Attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese

J – Servizi di informazione e comunicazione 

58 – Attività editoriali

59 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore

60 – Attività di programmazione e trasmissione

61 – Telecomunicazioni

62 – Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse

63 – Attività dei servizi d’informazione e altri servizi informatici

R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 

90 – Attività creative, artistiche e di intrattenimento

91 – Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali

92 – Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco

93 – Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento

S – Altre attività di servizi

94 – Attività di organizzazioni associative

95 – Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa

96 – Altre attività di servizi per la persona

T – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico – Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

97 – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico 

98 – Produzione di beni indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

U – Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

99 – Organizzazioni ed organismi extraterritoriali

Attività a Rischio Medio

A – Agricoltura, silvicoltura e pesca

01 – Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi

02 – Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali

03 – Pesca e acquacoltura

H – Trasporto e magazzinaggio

49 – Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte

50 – Trasporto marittimo e per vie d’acqua

51 – Trasporto aereo

52 – Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 

53 – Servizi postali e attività di corriere

Q – Sanità e assistenza sociale

88 – Assistenza sociale non residenziale

O – Amministrazione pubblica e difesa – assicurazione sociale obbligatoria

84 – Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

P – Istruzione

85 – Istruzione

Rischio Alto

B – Estrazione di minerali da cave e miniere 

05 – Estrazione di carbone (esclusa torba) 

06 – Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale 

07 – Estrazione di minerali metalliferi 

08 – Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere    

09 – Attività dei servizi di supporto all’estrazione

F – Costruzioni

41 – Costruzione di edifici

42 – Ingegneria civile

43 – Lavori di costruzione specializzati 

C – Attività manifatturiere 

10 – Industrie alimentari

11 – Industria delle bevande

12 – Industria del tabacco

13 – Industrie tessili 

14 – Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia

15 – Fabbricazione di articoli in pelle e simili

16 – Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio

17 – Fabbricazione di carta e di prodotti di carta

18 –  Stampa e riproduzione di supporti registrati

23 – Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

24 – Metallurgia 

25 – Fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature

28 – Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

26 –  Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi

27 – Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche

29 –  Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

30 –  Fabbricazione di altri mezzi di trasporto    

31 – Fabbricazione di mobili  

32 – Altre industrie manifatturiere 

33- Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature

D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

35 – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 

E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

36 – Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

37 – Gestione delle reti fognarie

38 – Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali 

39 – Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

C – Attività manifatturiere 

19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

20 – Fabbricazione di prodotti chimici 

21 – Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici        

22 – Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche

Q – Sanità e assistenza sociale

86 – Assistenza sanitaria 

87 – Servizi di assistenza sociale residenziale

Formazione lavoratori generale e specifica: Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

In base all’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, il percorso di formazione dei lavoratori prevede un modulo generale e uno specifico. Nel dettaglio:

Formazione generale: deve avere una durata non inferiore a 4 ore e riguardare argomenti quali: concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei diversi soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza. Questi contenuti non cambiano in base all’azienda e al codice ATECO di riferimento;

Formazione specifica: deve avere una durata non inferiore a 4, 8 o 12 ore (a seconda del grado di rischio dell’attività, basso, medio, alto) e riguardare i rischi specifici riferiti alle mansioni, i possibili danni e le misure di prevenzione e protezione. In generale, il numero di ore per la formazione generale e specifica (è quindi escluso l’addestramento pratico) prevede la seguente durata minima complessiva:

  • attività a rischio basso: 8 ore (4 generale + 4 specifica);
  • attività a rischio medio: 12 ore (4 generale + 8 specifica);
  • attività a rischio alto: 16 ore (4 generale + 12 specifica).

Obiettivo del Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio)

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori. 

L’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede le modalità, la durata e i contenuti specifici a seconda del grado di rischio del comparto di appartenenza.

In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede che la formazione specifica sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile (4, 8, 12 ore) in funzione del settore di rischio di appartenenza definito dai codici ATECO 2002-2007.

Programma del Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio)

Gli argomenti trattati sono conformi alle direttive dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e verteranno principalmente sui concetti di:

  • I Rischi Fisici: Rumore vibrazioni Radiazione ionizzanti
  • Il Rischio Chimico, Cancerogeno
  • Ambienti di lavoro
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Macchine impianti
  • Il Rischio elettrico
  • DPI Segnaletica Utilizzo delle scale
  • VDT
  • Emergenze
  • Primo Soccorso
  • Stress da lavoro correlato
  • Illuminamento e microclima.
  • Informativa Covid e addestramento utilizzo mascherine FFP1, FFP2, FFP3.

Attestato finale Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio)

L’esame finale potrà essere svolto in modalità cartacea, nel caso di lezione frontale o attraverso la piattaforma nel caso di FAD. Per il superamento del test finale è necessario rispondere correttamente almeno al 70% delle domande.

Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato a seguito del superamento del test finale e della frequenza di almeno il 90% del monte ore del corso.

Richiesta di informazioni del Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio)

Il Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio) ha una durata di 8 ore.

  • 15 Marzo 2023
  • 20 Marzo 2023

Orario: 08,30-12,30

Luogo di svolgimento: c/o Sicuram Service Srl, via della Stella 44, Concesio (BS)

Modalità di svolgimento: Aula/Videoconferenza

Per maggiori informazioni scrivi a formazione@sicuram.it

 

Disponibile

Inizio: 15 Marzo 2023 a 8:30
Fine: 20 Marzo 2023 a 12:30
×

Corso Formazione Lavoratori Parte Specifica (Rischio Medio) 15-20 Marzo 2023 #1


100,00€
  • Descrizione
  • Condizioni generali di adesione
Descrizione

Ricordiamo che per l’ottenimento dell’attestato sarà necessaria la frequenza di almeno il 90% del monte ore e il superamento del test finale, se previsto.

Per i corsi svolti in aula, scarica la procedura di accesso in totale sicurezza che Sicuram Formazione ha previsto per i partecipanti.

Procedura Accesso Aula corsi

SCHEDA CORSO LAVORATORI PARTE SPECIFICA RISCHIO MEDIO

Condizioni generali di adesione
Requisiti per ogni partecipante in videoconferenza:
Possedere un dispositivo (pc-tablet-telefono) con connessione Internet stabile, dotato di telecamera e microfono funzionanti e attivi per tutta la durata del corso.

Annullamento del corso da parte dell’ente di Formazione:
Sicuram Service Srl si riserva la facoltà, nel caso del non raggiungimento del numero minimo di partecipanti o per cause non dipendenti dalla propria volontà, di annullare o modificare le date del corso dando tempestivo avviso. Nel caso di annullamento da parte di Sicuram, verrà restituita la quota versata o riconvertita in partecipazione gratuita al prossimo corso disponibile.

Disdetta da parte del partecipante:
Sicuram Service Srl si riserva la facoltà di addebitare al 50% la quota di iscrizione nel caso di non pervenuta disdetta entro 5 giorni lavorativi. Sicuram Service Srl si riserva la facoltà di addebitare l’intera quota del corso in caso di disdetta inferiore alle 48 ore.
Categorie: Lavoratori, Specifica
Condividere

Prodotti correlati

Via della Stella, 44
25062 Concesio
Tel. +39 030 397517
Email: formazione@sicuram.it
SDI: M5UXCR1

       
C.F. - P.IVA 01540040985 SICURAM - Formazione 2021 CREATED BY IVI Design Communication
Codice Etico | Sostenibilità |Privacy policy | Termini e Condizioni
  • Home
  • AREE FORMATIVE
  • CHI SIAMO
  • Guida
Carrello
chiudere
Usiamo i cookies per migliorare la tua esperienza sul nostro sito. Navigando questo sito dichiari di essere d'accordo con i nostri termini di utilizzo dei cookies.
Ulteriori informazioni Accetta

Accedi

chiudere

Hai perso la tua password?

No account yet?

Crea un account